Lettori fissi

lunedì 10 giugno 2024

Mortina e l’amico fantasma di Barbara Cantini (Mondadori)

 

Chi è il misterioso bambino fantasma che tenta di entrare in Villa Decadente alla vigilia della tenebrosa festa di Capodanno Trapassato? 

Insieme a Mesto, il suo fedele levriero albino, Mortina cerca ogni dettaglio utile a scoprire da dove arriva il loro nuovo, spettrale amico, in una spassosa indagine che la farà battere il cuore. 

Il ritorno della bambina zombie che è diventata successo internazionale, già tradotto in ventitré lingue. Con una sorpresa: la copertina si illumina al buio!

Età di lettura: 6 anni

RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del libro: “Mortina e l’amico fantasma” di Barbara Cantini. Uno dei libri preferiti di mia figlia.

Chi è il misterioso bambino fantasma che tenta di entrare in Villa Decadente alla vigilia della tenebrosa festa di Capodanno Trapassato? 

Insieme a Mesto, il suo fedele levriero albino, Mortina cerca ogni dettaglio utile a scoprire da dove arriva il loro nuovo, spettrale amico, in una spassosa indagine che la farà battere il cuore. 

Il ritorno della bambina zombie che è diventata successo internazionale, già tradotto in ventitré lingue. Con una sorpresa: la copertina si illumina al buio!

Adoro questa serie di Barbara Cantini. I libri sono divertenti e la trama di semplice comprensione, le illustrazioni stupende. Questo volume è ancora più bello in quanto la copertina si illumina di notte!
Grazie all’autrice per aver inventato Mortina!

lunedì 3 giugno 2024

Anna Karenina di Lev Nikolaevic Tolstoj (Newton Compton Editore)



 Combattuta tra l’amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. Una tragedia che la accomunerà ad altre tormentate figure di donne, come Madame Bovary, per citare la più famosa. Ispirandosi con inconfondibile potenza creativa a un fatto di cronaca, Tolstoj trasfuse in Anna Karenina l’ansia e il desiderio di chiarezza etica che dominarono la sua vita. Costruito con un raffinato gioco d’incastri narrativi, e tuttavia con la consueta scorrevolezza stilistica dei capolavori tolstojani, il romanzo presenta una bruciante problematica morale, lasciando al lettore il giudizio definitivo. La storia di Anna Karenina è stata ed è oggetto di trasposizioni cinematografiche e televisive a cominciare da quella che vide nei panni della protagonista Greta Garbo.

RECENSIONE

Oggi voglio parlarvi del libro: “Anna Karenina” di Lev Nikolaevic Tolstoj. Un classico da leggere almeno una volta nella vita.

Combattuta tra l’amore per il figlio, il vincolo matrimoniale e la passione per un altro uomo, Anna Karenina sarà travolta da un conflitto tanto drammatico da trascendere i confini del personaggio per divenire emblematico. Una tragedia che la accomunerà ad altre tormentate figure di donne, come Madame Bovary, per citare la più famosa. Ispirandosi con inconfondibile potenza creativa a un fatto di cronaca, Tolstoj trasfuse in Anna Karenina l’ansia e il desiderio di chiarezza etica che dominarono la sua vita. Costruito con un raffinato gioco d’incastri narrativi, e tuttavia con la consueta scorrevolezza stilistica dei capolavori tolstojani, il romanzo presenta una bruciante problematica morale, lasciando al lettore il giudizio definitivo.

Una storia passata, ma estremamente moderna in cui l’amore, l’odio, la passione e la speranza crollano per poi realizzarsi. Una trama avvincente, semplice e straordinaria che tiene il lettore incollato alle pagine. I personaggio unici, ordinari ma non troppo. E soprattutto Anna una donna forte, dignitosa, moderna che riesce a emozionare.